Diritto annuale 2013
Il Ministero dello Sviluppo Economico, con nota n. 0261118 del 21/12/2012, ha stabilito gli importi del diritto annuale 2013, confermando gli stessi importi del 2012, a carico delle imprese iscritte o annotate al Registro delle Imprese della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, come stabilito dall'art. 18 della Legge n. 580 del 29/12/1993.
AGGIORNAMENTI:
- Con D.M. 12/12/2013 pubblicato in G.U. n. 292 del 13/12/2013 è stato variato il tasso legale di interesse:
Dal 1 gennaio 2014 passa dal 2,50% all 1% comportanto, quindi, un cambiamento nel calcolo degli interessi legali da versare per il ravvedimento operoso.
Pertanto per il pagamento del Diritto Annuale scaduto nel 2013 occorrerà applicare il tasso del 2,50% fino al 31/12/2013 e dell1% dal 1/1/2014 in poi fino alla data delleffettivo versamento. - Studi di settore - proroga dei termini di versamento (pubblicato il 27/06/2013)
Misura del diritto 2013 dovuto dalle imprese iscritte o annotate al 1° gennaio nel Registro delle Imprese e nel rea |
SEDE |
UNITA LOCALE |
|
1 |
IMPRESE INDIVIDUALI ISCRITTE NELLA SEZIONE SPECIALE (Imprenditori agricoli, piccoli imprenditori, imprese artigiane individuali) |
Euro 88,00 |
Euro 17,60 (1) |
2 |
SOGGETTI ISCRITTI AL REA - Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (enti morali, associazioni, comitati, fondazioni) |
Euro 30,00 |
--- |
3 |
IMPRESE CON RAGIONE DI SOCIETA SEMPLICE AGRICOLA |
Euro 100,00 |
Euro 20,00 |
4 |
IMPRESE CON RAGIONE DI SOCIETA SEMPLICE NON AGRICOLA |
Euro 200,00 |
Euro 40,00 |
5 |
Società tra avvocati e comunque iscritte nella sezione speciale, di cui al comma 2 dellart. 16 del Decreto legislativo 02/02/2001, n. 96 |
Euro 200,00 |
Euro 40,00 |
6 |
UNITA LOCALI O SEDI SECONDARIE di imprese con sede all'estero |
--- |
Euro 110,00 |
7 |
IMPRESE INDIVIDUALI ISCRITTE NELLA SEZIONE ORDINARIA |
Euro 200,00 |
Euro 40,00 |
8 |
(2) TUTTE LE RIMANENTI IMPRESE ISCRITTE NELLA SEZIONE ORDINARIA (società in nome collettivo, società in accomandita semplice, società di capitali, società cooperative, società di mutuo soccorso, consorzi con attività esterna, enti economici pubblici e privati, aziende speciali e consorzi previsti dalla Legge 267/2000) |
da calcolare |
da calcolare |
La Camera di Commercio di Foggia non applica le maggiorazioni previste dallart. 18, comma 6, della legge n. 580/1993. |
(1) Importo da arrotondare.
(2) L'importo del diritto dovuto per l'anno 2013 dalle imprese che versano in base al fatturato dell'esercizio precedente è determinato applicando al fatturato dell'esercizio 2012 le seguenti misure fisse o aliquote per scaglioni di fatturato:
scaglioni di fatturato |
aliquote |
importo dovuto per la sede |
da Euro 0 fino a Euro 100.000 |
Misura fissa |
Euro 200,00 |
oltre Euro 100.000 fino a Euro 250.000 |
0,015% |
Euro 200,00 + 0,015% della parte eccedente Euro 100.000 |
oltre Euro 250.000 fino a Euro 500.000 |
0,013% |
Euro 222,50 + 0,013% della parte eccedente Euro 250.000 |
oltre Euro 500.000 fino a Euro 1.000.000 |
0,010% |
Euro 255,00 + 0,010% della parte eccedente Euro 500.000 |
oltre Euro 1.000.000 fino a Euro 10.000.000 |
0,009% |
Euro 305,00 + 0,009% della parte eccedente Euro 1.000.000 |
oltre Euro 10.000.000 fino a Euro 35.000.000 |
0,005% |
Euro 1.115,00 + 0,005% della parte eccedente Euro 10.000.000 |
oltre Euro 35.000.000 fino a Euro 50.000.000 |
0,003% |
Euro 2.365,00 + 0,003% della parte eccedente Euro 35.000.000 |
oltre Euro 50.000.000 |
0,001% |
Euro 2.815,00 + 0,001% della parte eccedente Euro 50.000.000 fino a un massimo di Euro 40.000,00 |
Unità locali e sedi secondarie - L'importo dovuto per le sedi secondarie, per i depositi e comunque per ogni unità locale diversa dalla sede principale è pari al 20% del diritto dovuto per la sede principale, fino a un massimo di Euro 200,00.
Fatturato La circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 19230 del 03/03/2009, consultabile sul sito della Camera di Commercio oppure all'indirizzo:
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/pdf_upload/documenti/phprHMe31.pdf
riporta i nuovi criteri per l'individuazione della corretta base imponibile da considerare ai fini del calcolo del dovuto, alla luce delle modifiche della normativa IRAP introdotte dalla legge finanziaria 2008.
Trasferimento della sede - Nel caso di trasferimento in corso d'anno della sede legale o principale in altra provincia, il diritto è dovuto alla Camera di Commercio di provenienza.
Il termine per il pagamento del diritto da effettuare in unica soluzione - coincide con quello per il pagamento del primo acconto delle imposte sui redditi (17 giugno 2013) oppure entro il diverso termine stabilito dall'art. 17 del D.P.R. 07/12/2001 n. 435. Il versamento del diritto annuale può essere effettuato entro il 30° giorno successivo al termine ordinario sopraindicato maggiorando il diritto dovuto dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo anche in presenza di pagamento eseguito integralmente in compensazione (Circolare del M.A.P. n. 35872005).
Le nuove imprese iscritte o annotate nella sezione speciale o nella sezione ordinaria del Registro delle Imprese ed i nuovi soggetti iscritti al REA nel corso del 2013 sono tenuti al versamento del diritto annuale tramite modello F24 o direttamente allo sportello camerale entro 30 giorni dalla presentazione della domanda di iscrizione o dell'annotazione.
Modalità di pagamento - Dal 1° ottobre 2006 i titolari di partita Iva hanno l'obbligo di effettuare i versamenti fiscali e previdenziali esclusivamente per via telematica (articolo 37, comma 49 del D.L. n. 223/06). Per effettuare il versamento telematico basta seguire le istruzioni pubblicate sul sito http://www.agenziaentrate.it
Arrotondamento: dopo aver eseguito tutti i conteggi intermedi per la sede e le unità locali (mantenendo cinque decimali), va eseguito un unico arrotondamento finale all'unità di euro, alla luce del criterio indicato dalla circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 106/E del 21/12/2001 e delle precisazioni contenute dalla circolare n. 19230/2009 del Ministero dello Sviluppo Economico, consultabile sul sito della Camera di Commercio. L'unica eccezione è rappresentata dalla maggiorazione dello 0,40%, dovuta se il diritto viene versato entro i trenta giorni successivi alla scadenza; in questo caso non si procede ad alcun arrotondamento e si versano anche gli eventuali decimali.
A chi rivolgersi
Ufficio Diritto Annuale
tel. 0881 797242/240
Le istanze, in modalità telematica, possono essere inviate all’indirizzo cciaa@fg.legalmail.camcom.it.
Si precisa che verrà dato seguito solo ad istanze presentate ai sensi dell’art.38 del D.P.R. n.445/2000 e dell'art.65 del D. Lgs. n.82/2005. Allo stesso modo deve essere dimostrato il conferimento ad altro soggetto del potere di rappresentanza per la formazione di istanze nonché per il ritiro di atti e documenti.
Modulistica e documenti
- Regolamento relativo all'applicazione delle sanzioni amministrative D.Lgs 54 del 27 gennaio 2005
- Regolamento camerale per la disciplina dei procedimenti di applicazione delle sanzioni amministrative tributarie
- Nota del Ministero dello sviluppo economico prot. n. 0261118 del 21.12.2012
- Guida completa al pagamento del Diritto Annuale 2013
Ultima modifica:
#Covid-19
La Camera di commercio di Foggia al fianco delle imprese
NUMERI DEDICATI
dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.30
Assistenza telefonica Registro Imprese
0881.797230
Camera in ascolto - filo diretto con le imprese
0881.797311
emergenzaeconomica@fg.camcom.it
Come usufruire dei servizi camerali nel periodo di emergenza
Aggiornamenti normativi, interventi economici, export, documenti utili e statistiche
