rettangolo_trasparente.png

Casella PEC (Posta Elettronica Certificata)

La Posta Elettronica Certificata (PEC) ha lo stesso valore legale di una raccomandata tradizionale con avviso di ricevimento. Per certificare l'invio e la ricezione di un messaggio di PEC, il gestore di posta invia al mittente una ricevuta che costituisce prova legale dell’avvenuta spedizione del messaggio e dell’eventuale documentazione allegata. Allo stesso modo, il gestore invia al mittente la ricevuta di avvenuta (o mancata) consegna del messaggio, con precisa indicazione temporale.

E’ possibile consultare ed estrarre gli indirizzi PEC di qualsiasi ente pubblico grazie all’Indice delle Pubbliche Amministrazioni. Ogni PA ha l’obbligo di creare una casella PEC per ogni registro di protocollo e comunicare ciascun indirizzo all’AgID. 

La Camera di Commercio di Foggia ha istituito la propria casella di Posta Elettronica Certificata, accreditandola all'Indice delle Pubbliche Amministrazioni in data 18-05-2005.

cciaa@fg.legalmail.camcom.it

Per l'apertura di una P.E.C. bisogna rivolgersi ad un gestore di Posta Elettronica Certificata accreditato; la lista dei gestori PEC è disponibile nella pagina dedicata Elenco gestori PEC

Le istanze e le dichiarazioni presentate per via telematica alle pubbliche amministrazioni e ai gestori dei servizi pubblici sono valide se presentate ai sensi dell’art. 65 del Codice dell’amministrazione digitale (CAD); sono valide, quindi, se trasmesse dall'istante o dal dichiarante dal proprio domicilio digitale iscritto in uno degli elenchi di cui all'articolo 6-bis, 6-ter o 6-quater del CAD ovvero, in assenza di un domicilio digitale iscritto, da un indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata o un servizio elettronico di recapito certificato qualificato, come definito dal Regolamento eIDAS.

E’ consigliabile trasmettere istanze e documenti in formato pdf/a, appositamente pensato per l'archiviazione nel lungo periodo di documenti elettronici, sottoscritti con firma digitale o altro tipo di firma ai sensi dell’art.20 del CAD.

Riferimenti normativi

DPR 11 febbraio 2005 n. 68 Regolamento recante disposizioni per l'utilizzo della posta elettronica certificata

DM 2 novembre 2005 Regole tecniche per la formazione, la trasmissione e la validazione, anche temporale, della PEC

Regole Tecniche PEC (Allegato al DM 2 novembre 2005)

D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale – in particolar modo:

  • Art. 48 - Posta elettronica certificata 

  • Art. 6 - Utilizzo del domicilio digitale 

  • Art. 20 - Validità ed efficacia probatoria dei documenti informatici

  • Art. 32 - Obblighi del titolare di firma elettronica qualificata e del prestatore di servizi di firma elettronica qualificata 

  • Art. 65.  Istanze e dichiarazioni presentate alle pubbliche amministrazioni per via telematica

rettangolo_trasparente.png

rettangolo_trasparente.png

Contatti

Ufficio Gestione flussi documentali
Camera di Commercio
Area Segreteria Generale - Assistenza alle imprese e servizi di supporto
Uffici alle dirette dipendenze del Segretario Generale
Ufficio C. Transizione digitale, sviluppo informatico e centro di documentazione
0881 797 348
stanza 1 | Primo Piano

rettangolo_trasparente.png

Valuta questo contenuto:

rettangolo_trasparente.png

Ultima modifica:

Lunedì, 6 Dicembre, 2021 - 11:33

il cassetto digitale dell'imprenditore
 

iscriviti ora alla newsletter della camera di commercio di foggia
 

Richiedi l’innovativo dispositivo wireless #DigitalDNAIC comodamente da casa!

 

rettangolo_trasparente.png