Storie di alternanza
Il Premio "Storie di alternanza" è un’iniziativa promossa dalle Camere di commercio italiane e da Unioncamere con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità a racconti di alternanza realizzati nell’ambito di percorsi di formazione ITS, di percorsi duali o di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), elaborati e realizzati con il contributo di docenti, studenti e giovani in apprendistato degli Istituti Tecnici Superiori, degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e formazione e dei Centri di formazione professionale, con la collaborazione dei tutor esterni/aziendali.
L’iniziativa vuole accrescere la qualità e l'efficacia dei percorsi di alternanza, attivare una proficua collaborazione tra le scuole, le imprese e gli Enti coinvolti per rendere significativa l’esperienza attraverso il “racconto” delle attività svolte e delle competenze maturate nella realizzazione di progetti di PCTO, alternanza rafforzata e apprendistato di 1° livello.
Il Premio è suddiviso in quattro categorie distinte per tipologia di alternanza e relative a percorsi di:
- PCTO presso Istituti tecnici e professionali o Licei
- alternanza/tirocinio curriculare e apprendistato di 3° livello presso Istituti tecnici superiori (ITS)
- alternanza rafforzata e apprendistato di 1° livello presso Istituti Professionali (IP) che erogano percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) in sussidiarietà
- alternanza rafforzata e apprendistato di 1° livello presso Centri di formazione professionale (CFP) che erogano percorsi di IeFP oppure abbiano sottoscritto un contratto di apprendistato di 1° livello finalizzato all’ottenimento della qualifica, del diploma professionale o del certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS).
Sono ammessi a partecipare gli studenti, singoli o in gruppo, che si trovano in una delle seguenti condizioni:
- essere regolarmente iscritti e frequentanti Istituti scolastici italiani di istruzione secondaria di secondo grado, quali Licei, Istituti tecnici e Istituti professionali, al momento dello svolgimento del progetto presentato al concorso e aver realizzato un’esperienza di PCTO
- risultino iscritti regolarmente a un Istituto Tecnico Superiore (ITS) e abbiano realizzato un percorso di alternanza/tirocinio curriculare/apprendistato di 3° livello
- risultino iscritti regolarmente a un Istituto Professionale (IP) e abbiano realizzato un percorso di “alternanza rafforzata” in azienda di almeno 400 ore annue
- risultino iscritti regolarmente a un Centro di Formazione Professionale (CFP) e abbiano realizzato un percorso di “alternanza rafforzata” di almeno 400 ore annue oppure abbiano sottoscritto un contratto di apprendistato di 1° livello finalizzato all’ottenimento della qualifica, del diploma professionale o del certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS, esclusi quelli realizzati con Università)
Il Premio prevede due livelli di partecipazione:
- il primo locale, promosso e gestito dalla Camera di Commercio di Foggia
- il secondo nazionale, gestito da Unioncamere. Al livello nazionale si accede solo se si supera la selezione locale.
Partecipa alla prossima edizione del Premio.
Se la tua scuola è interessata, chiedi maggiori informazioni alla Camera di Commercio di Foggia.
Ultima modifica: