Selfiemployment e Yes I Startup
SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale.
L'incentivo è gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL).
Iniziative ammesse
Possono chiedere i finanziamenti:
- imprese individuali; società di persone; società cooperative/cooperative sociali, composte al massimo da 9 soci:
- costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive
- non ancora costituite, a condizione che vengano costituite entro 90 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni
- associazioni professionali e società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive
Per scoprire se hai tutti i requisiti per chiedere i finanziamenti consulta l’Avviso Pubblico e le FAQ che sono parte integrante dello stesso.
https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/nuovo-selfiemployment
YES I STARTUP
Sei giovane e pensi di avere una buona idea imprenditoriale, ma non sai da che parte cominciare?
La Camera di Commercio di Foggia, in quanto sportello della rete nazionale ENM può indirizzarti verso un percorso di orientamento all’autoimpiego.
Yes I Start Up è un percorso gratuito di formazione all’autoimpiego che ti fornisce le competenze necessarie a trasformare un’idea imprenditoriale in realtà.
Consiste in un percorso formativo all’imprenditorialità con corsi mirati a trasmettere le competenze necessarie per costruire la propria startup, dalla creazione del business plan alla preparazione della documentazione richiesta per avviare l’attività.
Yes I Start Up è disponibile in tutte le regioni italiane, con la stessa modalità, grazie alla formazione omogenea dei docenti.
Fase A – moduli di formazione di base, durata complessiva di 60 ore, a cui possono essere abbinate interazioni a distanza con allievi in live streaming (massimo di 24 ore su 60).
Fase B – un modulo di accompagnamento e di assistenza tecnico-specialistica e personalizzato, erogato in forma individuale o per piccoli gruppi (massimo 3 allievi), della durata di 20 ore.
Verifica l’elenco dei soggetti attuatori:
https://www.diventaimprenditore.eu/soggetto-attuatore/soggetti-attuatori-attivi/
Step 1: Aderisci a Garanzia Giovani
Step 2: Aderisci al programma attraverso il portale dell’Ente Nazionale per il Microcredito
Step 3: Concluso il percorso formativo e creato il business plan, potrai scegliere di realizzare la tua start up grazie all’accesso al credito agevolato del Fondo SELFIEmployment
Il progetto è promosso da Anpal, cofinanziato dai fondi europei (Fondo sociale europeo e Iniziativa occupazione giovani), coordinato dall’Ente nazionale per il microcredito e realizzato da partner pubblici e privati.
Per informazioni di dettaglio:
https://www.microcredito.gov.it/in-corso/yes-i-start-up.html
Ultima modifica: