Registro telematico per i gas fluorurati
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 35 dell'11 febbraio 2013 è stato pubblicato il Comunicato di attivazione del Registro Telematico per i gas fluorurati (Fgas).
Da questa data partono i 60 giorni di tempo per l'iscrizione di persone e imprese al Registro da effettuarsi esclusivamente per via telematica attraverso il sito www.fgas.it.
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Il 5 maggio 2012 è entrato in vigore il D.P.R. 43 del 27 gennaio 2012 (G.U. 20.4.2012), attuativo del Regolamento CE n. 842/2006 con riferimento ad alcuni gas fluorurati ad effetto serra .
Il D.P.R. 43, tra l'altro, stabilisce le procedure per la designazione degli organismi di certificazione, valutazione e attestazione, la tenuta dei registri e l'etichettatura delle apparecchiature . In questo contesto è previsto un Registro telematico nazionale delle persone e delle imprese certificate, istituito presso il Ministero Ambiente e gestito attraverso le Camere di commercio capoluogo di regione o di provincia autonoma.
SOGGETTI TENUTI ALL'ISCRIZIONE
Persone che:
- che svolgono attività di controllo, recupero, installazione, manutenzione o riparazione apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d'aria e pompe di calore che contengono gas fluorurati ad effetto serra:
- che svolgono attività di controllo, recupero installazione, manutenzione o riparazione su impianti fissi di protezione antincendio che contengono gas fluorurati ad effetto serra;
- addette al recupero di gas fluorurati ad effetto serra dai commutatori ad alta tensione;
- addette al recupero di solventi a base di gas fluorurati ad effetto serra dalle apparecchiature che li contengono;
- addette al recupero di gas fluorurati ad effetto serra dagli impianti di condizionamento d'aria dei veicoli a motore, che rientrano nel campo d'applicazione della direttiva 2006/40/CE.
Imprese che svolgono attività di:
- installazione, manutenzione o riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d'aria e pompe di calore contenenti gas fluorurati ad effetto serra;
- installazione, manutenzione o riparazione di impianti fissi di protezione antincendio e di estintori contenenti gas fluorurati ad effetto serra;
- recupero di gas fluorurati ad effetto serra dai commutatori ad alta tensione;
- recupero di solventi a base di gas fluorurati ad effetto serra dalle apparecchiature che li contengono;
- recupero di gas fluorurati ad effetto serra dagli impianti di condizionamento d'aria dei veicoli a motore.
LE ISCRIZIONI
- L'accesso alla procedura informatica avviene attraverso il sito www.fgas.it, previo utilizzo del dispositivo di firma digitale intestato al legale rappresentante o al soggetto da questi delegato.
Sullo stesso sito, inoltre, sono disponibili una guida e alcuni video per facilitare la compilazione. Per ulteriori informazioni consultare il sito o inviare una mail a info@fgas.it oppure a assistenza@fgas.it.
LA FIRMA DIGITALE
È indispensabile ai fini dell'iscrizione nel Registro.
Ultima modifica: