rettangolo_trasparente.png

Brevetti

Il BREVETTO è il titolo in forza del quale lo Stato conferisce ad un soggetto un diritto temporaneo di sfruttamento in ordine ad un suo trovato. Lo scopo della disciplina giuridica è quello di stimolare il progresso tecnico ed economico della collettività premiando con un diritto di privativa l'inventore che accetti di divulgare le sue innovazioni. Possono costituire oggetto di brevetto: le invenzioni industriali, i disegni e modelli, i modelli di utilità, le nuove varietà vegetali e le topografie dei prodotti a semiconduttori.

DEPOSITI

Presso le Camere di Commercio si possono depositare le domande per invenzioni industriali, per disegni e modelli e per modelli di utilità. Il deposito può essere effettuato personalmente oppure a mezzo di un mandatario munito di lettera di incarico oppure di un avvocato munito di procura. 
L'ORARIO per il deposito è fissato con DM 25 settembre 1972 dalle ore 9 alle ore 12 di tutti i giorni lavorativi escluso il sabato.

L'INVENZIONE INDUSTRIALE

È la soluzione nuova ed originale a problemi tecnici non ancora risolti. Per essere brevettabile deve essere: nuova, frutto di attività inventiva e suscettibile di applicazioni industriale. L'invenzione può riferirsi a procedimenti come a prodotti: nel primo caso la tutela si estende anche ai prodotti se questi sono nuovi o se esiste la sostanziale probabilità che quelli identici siano fabbricati con lo stesso procedimento. 
Non sono brevettabili: le scoperte; le teorie scientifiche; i metodi matematici; i piani, i principi ed i metodi per attività intellettuali, per gioco o per attività commerciali; i programmi di eleboratori; le presentazioni di informazioni; i metodi per il trattamento terapeutico e chirurgico del corpo umano o animale; i metodi di diagnosi applicati al corpo umano o animale e le razze animali.
La DURATA del brevetto è di anni 20 non rinnovabili.

IL MODELLO DI UTILITÀ INDUSTRIALE

E' un trovato nuovo atto a conferire a macchine o a parti di esse, nonché a strumenti o oggetti di uso una particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego, grazie a particolari conformazioni, disposizioni o combinazioni di parti. 
La DURATA del brevetto è di anni 10 non rinnovabili.

I DISEGNI E MODELLI

Sono il trovato nuovo atto a conferire uno speciale ornamento ai prodotti industriali o a parte di essi, grazie a particolari combinazioni di linee, di colori o di altri elementi. Per essere brevettabili i disegni e modelli devono essere nuovi ed individuali. Devono essere cioè: non divulgati in precedenza e diversi da quelli già diffusi o noti al momento della presentazione della domanda. E' possibile un deposito multiplo fino ad un massimo di 100 disegni e modelli se le innovazioni sono destinate ad essere incorporate in oggetti di una stessa classe di cui all'accordo di Locarno dell'8 ottobre 1968. 
La DURATA della protezione è di anni 5 rinnovabili di altri 4 quinquenni fino a un massimo di 25 anni.

LE NUOVE VARIETÀ VEGETALI

Sono brevettabili se hanno il requisito di essere nuove, omogenee, stabili e diverse da quelle già esistenti. Le relative domande vanno depositate presso la Camera di commercio di Roma.

LE TOPOGRAFIEA DI PRODOTTIO A SEMICONDUTTORI

Sono costituite da una o più serie di disegni correlati rappresentanti lo schema tridimensionale degli strati di cui si compone un prodotto a semiconduttori. Le relative domande di registrazione vanno depositate direttamente presso l'UIBM - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi - a Roma.

ESTENSIONE AI PAESI ESTERI

L'estensione ai paesi esteri dei brevetti per invenzione può essere attuata con il brevetto europeo o con il brevetto internazionale.
Il BREVETTO EUROPEO è una procedura unificata di deposito e di esame delle domande a cui segue il rilascio di un titolo unico valevole in tutti gli stati designati dal richiedente tra quelli aderenti alla Organizzazione Europea dei Brevetti. L'efficacia del titolo negli stati esteri però è subordinata ad una richiesta di convalida da effettuarsi caso per caso e dal deposito della traduzione qualora la domanda sia redatta in una lingua diversa da quella ufficiale dello stato estero.
Le domande di brevetto europeo vanno depositate direttamente presso l'Ufficio Europeo dei Brevetti, nelle sedi di Monaco di Baviera, l'Aja o Berlino, oppure presso gli Uffici Nazionali degli stati contraenti. Per l'Italia, possono essere depositate o presso l'UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) in via Molise 19, 00187, Roma, oppure presso la CCIAA di Roma, in via Capitan Bavastro 116, 00154, Roma.
Le traduzioni in lingua italiana e le tasse annuali invece possono essere depositate presso le Camere di Commercio.
Il BREVETTO INTERNAZIONALE o, meglio, la domanda internazionale di brevetto è una procedura atta a facilitare, attraverso l'unicità della domanda, la protezione del trovato negli stati aderenti al trattato di cooperazione in materia di brevetti (PCT Patent Cooperation Treaty) gestito dall'OMPI di Ginevra. La domanda deve essere redatta in una delle tre lingue previste dal trattato: fancese, inglese o tedesco, e può essere inviata direttamente all'UIBM a Roma, oppure all'OMPI di Ginevra (OMPI- Boite PCT 34, Chemins des Colombettes, CH 1211 Genève 20) oppure ancora a una sede dell'Ufficio Europeo dei Brevetti.
 

MODALITÀ DEL DEPOSITO: COME CHIEDERE IL BREVETTO

PER INVENZIONI:

  • DOMANDA modulo disponibile sul sito http://www.mise.gov.it/index.php/it/;
  • RIASSUNTO;
  • DESCRIZIONE;
  • RIVENDICAZIONI in italiano;
  • RIVENDICAZIONI in inglese;
  • DISEGNI. Obbligatori se citati nella descrizione;
  • N. 2 MARCHE DA BOLLO da euro 16,00 (se non si richiede la copia autentica del verbale di deposito, le marche non vanno allegate);
  • DIRITTI DI SEGRETERIA pari a euro 43,00 da versare tramite sistema PagoPA: l'utenza deve contattare via email l'ufficio di competenza per comunicare i dati richiesti e per richiedere l'emissione di un avviso di pagamento attraverso il sistema PagoPA. L'avvenuto pagamento dell'avviso perfezionerà la richiesta del servizio;
  • TASSE DI CONCESSIONE GOVERNATIVA da versarsi a mezzo F24 che sarà consegnato in sede di deposito della domanda, il cui importo è determinato dal seguente prospetto:

    Se trattasi di pratica telematica

    50,00

    se la descrizione, riassunto e tavole di disegno sono in formato cartaceo e non superano le 10 pagine

    120,00

    se la descrizione, riassunto e tavole di disegnosono in formato cartaceo e superano le 10 pagine ma non le 20 pagine

    160,00

    se la descrizione, riassunto e tavole di disegno sono in formato cartaceo e superano le 20 pagine ma non le 50 pagine

    400,00

    se la descrizione, riassunto e tavole di disegno sono in formato cartaceo e superano le 50 pagine

    600,00

    per ogni rivendicazione oltre la decima

    45,00

    per la ricerca (in assenza della traduzione in lingua inglese delle rivendicazioni)

    200,00

     

    Diritti per mantenere in vita il brevetto oltre il quarto anno

    quinto anno

    60,00

    sesto anno

    90,00

    settimo anno

    120,00

    ottavo anno

    170,00

    nono anno

    200,00

    decimo anno

    230,00

    undicesimo anno

    310,00

    dodicesimo anno

    410,00

    tredicesimo anno

    530,00

    quattordicesimo anno

    600,00

    quindicesimo anno e successivi fino al ventesimo

    650,00

N.B. Il pagamento va effettuato entro il mese corrispondente a quello del deposito della domanda. L'obbligo però sorge con la concessione del brevetto, sicché il primo pagamento deve essere effettuato nei quattro mesi successivi al rilascio e include le annualità eventualmente scadute. Il pagamento tardivo è ammesso nei sei mesi successivi alla scadenza e comporta una soprattassa di euro 100,00. Decorso il termine il brevetto si intende decaduto.

 

PER MODELLI DI UTILITÀ

  • DOMANDA modulo disponibile sul sito http://www.mise.gov.it/index.php/it/;
  • DESCRIZIONE del trovato;
  • RIVENDICAZIONI ovvero esposizione dei punti essenziali e nuovi del trovato sui quali si chiede la tutela.
  • DISEGNI o FOTO. È obbligatorio almeno un esemplare. Il disegno principale va inserito nel prospetto "U", gli altri in fogli a parte;
  • N. 2 MARCHE DA BOLLO da euro 16,00 (se non si richiede la copia autentica del verbale di deposito, le marche non vanno allegate);
  • DIRITTI DI SEGRETERIA di euro 43,00 da versare tramite sistema PagoPA: l'utenza deve contattare via email l'ufficio di competenza per comunicare i dati richiesti e per richiedere l'emissione di un avviso di pagamento attraverso il sistema PagoPA. L'avvenuto pagamento dell'avviso perfezionerà la richiesta del servizio;
  • TASSE DI CONCESSIONE GOVERNATIVA da versarsi a mezzo F24 che sarà consegnato in sede di deposito della domanda, il cui importo è determinato dal seguente prospetto:
    Se trattasi di pratica telematica 50,00
    per la descrizione, riassunto e tavole di disegno in formato cartaceo 120,00
    Per mantenere in vita il modello di utilità oltre il quinto anno
    secondo quinquennio 500,00

  

PER DISEGNI E MODELLI

  • DOMANDA modulo disponibile sul sito http://www.mise.gov.it/index.php/it/;
  • DESCRIZIONE del disegno o modello (facoltativa);
  • RIVENDICAZIONI ovvero esposizione dei punti essenziali e nuovi del disegno o modello sui quali si chiede la tutela (facoltativa).
  • DISEGNI o FOTO.
  • N. 2 MARCHE DA BOLLO da euro 16,00 (se non si richiede la copia autentica del verbale di deposito, le marche non vanno allegate);
  • DIRITTI DI SEGRETERIA pari a euro 43,00 da versare tramite sistema PagoPA: l'utenza deve contattare via email l'ufficio di competenza per comunicare i dati richiesti e per richiedere l'emissione di un avviso di pagamento attraverso il sistema PagoPA. L'avvenuto pagamento dell'avviso perfezionerà la richiesta del servizio;
  • TASSE DI CONCESSIONE GOVERNATIVA da versarsi a mezzo F24 che sarà consegnato in sede di deposito della domanda, il cui importo è determinato dal seguente prospetto:
    Diritti di deposito in formato cartaceo di domanda di registrazione per un disegno o modello 100,00
    Diritti di deposito multiplo in formato cartaceo 200,00
    Diritti di deposito in modalità telematica di domanda di registrazione per un disegno o modello 50,00
    Diritti di deposito multiplo in modalità telematica 100,00
    Diritti di proroga quinquennale della registrazione per uno o più disegni o modelli oltre il quinto anno
    secondo quinquennio 30,00
    terzo quinquennio 50,00
    quarto quinquennio 70,00
    quinto quinquennio 80,00

 

Riferimenti normativi

rettangolo_trasparente.png

rettangolo_trasparente.png

Contatti

Ufficio Marchi e Brevetti
brevetti@fg.camcom.it
0881 797 202 (martedì e giovedì dalle 10:00 alle 12:30)

rettangolo_trasparente.png

Valuta questo contenuto:

rettangolo_trasparente.png

Ultima modifica:

Martedì, 22 Novembre, 2022 - 15:48

il cassetto digitale dell'imprenditore
 

iscriviti ora alla newsletter della camera di commercio di foggia
 

Richiedi l’innovativo dispositivo wireless #DigitalDNAIC comodamente da casa!

 

rettangolo_trasparente.png