Agenti d'affari in mediazione
Il mediatore è colui che mette in contatto due o più parti per la conclusione di un affare senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, dipendenza o rappresentanza (art. 1754 c.c.) nei seguenti settori:
- agenti immobiliari
- agenti con mandato a titolo oneroso nel settore immobiliare
- agenti merceologici
- agenti in servizi vari
Incompatibilità
è incompatibile qualunque altra attività professionale e imprenditoriale, in qualità di lavoratore sia dipendente che indipendente, fatta eccezione l'impego presso imprese di mediazione e presso pubbliche amministrazioni in regime di tempo parziale non superiore al 50%;
Requisiti morali e professionali
I requisiti devono essere posseduti dal Titolare di impresa individuale e da eventuali preposti e dai legali rappresentanti, dai consiglieri delegati, dai procuratori, dai preposti, per le Società.
Dall' 8 maggio 2010, con l'entrata in vigore del D. Lgs. 59/2010 art. 73, è stato soppresso il ruolo degli agenti di affari in mediazione mantenendo invariata la normativa di riferimento.
Come disposto dall'art. 25, comma 3, del Decreto Legislativo n. 59/2010, l'impresa di affari in mediazione puo' essere iniziata immediatamente dalla data di una Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), insieme alla quale occorre depositare i:
- i formulari (se utilizzati)
- la polizza assicurativa.
Tessera personale di riconoscimento
La tessera personale di riconoscimento prevista dall'art. 26 del D.P.R. 1960 è obbligatoria per i soggetti che esercitano l'attività di mediatore (comma 3 dell'art. 5 del D.M. 26/10/2011);
Consulta qui la guida per il rilascio della tessera personale di riconoscimento.
N.B. I soggetti (persone fisiche) che cessano di esercitare l'attività di mediazione all'interno di una impresa possono richiedere, entro 90 gg., dalla cessazione dell'attività, l'iscrizione nell'apposita sezione del Rea in modalità telematica al fine di mantenere il requisito abilitante all'esercizio dell'attività di mediazione.
Per la partecipazione agli esami è possibile consultare il Regolamento delle Prove d'esame di idoneità all'esercizio dell'attività di agenti di affari in mediazione.
ESAME D'IDONEITÀ
- La domanda di ammissione all'esame in bollo da € 16,00 deve essere presentata alla CCIAA di Foggia utilizzando il modello fornito dall'ufficio.
- I diritti di segreteria ammontano ad € 77,00.
- Nella domanda di partecipazione all’esame il candidato autorizza la Camera di Commercio ad emettere l’Avviso di pagamento per € 77,00 per diritti di segreteria ed € 16,00 per imposta di bollo, a mezzo il sistema PagoPa, indicando un indirizzo di posta elettronica a cui inviare l’Avviso stesso.
- L'avvenuto pagamento dell'avviso perfezionerà la richiesta del servizio.
Per la preparazione agli esami, gli interessati potranno esercitarsi on-line al seguente link: http://www.rm.camcom.it/pagina918_quiz-esame-mediatori-valido-dal-24-febbraio-2014.html
MODALITÀ TRASMISSIONE DOMANDA ESAMI MEDIATORI
Il modulo di domanda di esame mediatori, redatto secondo lo schema allegato, va sottoscritto e trasmesso esclusivamente in via telematica seguendo le seguenti modalità:
- con sottoscrizione digitale: il presente modulo, firmato digitalmente, dovrà essere allegato ad un messaggio di posta elettronica certificata inviato all’indirizzo PEC istituzionale cciaa@fg.legalmail.camcom.it;
- scansione del modulo firmato con firma autografa e fotocopia di un documento di identità in corso di validità da allegare ad un messaggio di posta elettronica certificata o di posta elettronica ordinaria inviato all’indirizzo PEC istituzionale cciaa@fg.legalmail.camcom.it.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
La domanda di ammissione all’esame abilitante all’esercizio dell’attività di agente di affari in mediazione deve essere presentata, in regola con l’imposta di bollo pari ad € 16,00, alla CCIAA di Foggia utilizzando il modello fornito dall'ufficio.
- I diritti di segreteria ammontano ad € 77,00.
- I diritti di segreteria e l’imposta di bollo vanno pagati con versamenti separati tramite la piattaforma SIPA, a cura dell’interessato con pagamento spontaneo, accedendo al link sotto indicato.
L'avvenuto pagamento dell'avviso perfezionerà la richiesta del servizio.
Istruzioni Pagamento SIPA
1) Agenti d'affari in mediazione - Diritti di segreteria: € 77,00
2) Agenti d'affari in mediazione - Imposta di bollo: € 16,00
Servizio da selezionare: ESAMI
Clicca qui per accedere alla piattaforma SIPA
ESAMI
- CALENDARIO ESAMI AGENTI DI AFFARI IN MEDIAZIONE ANNO 2022
- Sessione d'esame agenti di affari in mediazione 1 dicembre 2021.
La prossima sessione d'esame per gli agenti di affari in mediazione è fissata il giorno 01 dicembre 2021 alle ore 15,30.
A causa delle restrizioni dovute all'epidemia Covid, fino a nuove disposizioni gli esami si svolgono in MODALITÀ TELEMATICA.
Modalità di svolgimento dell'esame
- Sessione d'esame agenti di affari in mediazione 5 luglio 2021.
La prossima sessione d'esame per gli agenti di affari in mediazione è fissata il giorno 5 luglio 2021 alle ore 10,00.
A causa delle restrizioni dovute all'epidemia Covid, fino a nuove disposizioni gli esami si svolgono in MODALITÀ TELEMATICA.
Modalità di svolgimento dell'esame
Modulistica
Contatti
Area I - Servizi anagrafico-certificativi e regolazione del mercato
Servizio V - Servizi anagrafici certificativi
Ultima modifica: