rettangolo_trasparente.png

Registro imprese

Il Registro delle Imprese é un pubblico registro nel quale si devono iscrivere gli atti e i fatti previsti dalla legge (art.2188 C.C.). La disciplina normativa del Registro delle Imprese è dettata dal Codice Civile (artt.2188 e 2202), dall'art. 8 della Legge 580/93 e dal DPR 581/95 (Regolamento di attuazione).

Il Registro si compone di due sezioni, ordinaria e speciale, alle quali devono iscriversi obbligatoriamente:

Sezione ordinaria

  • imprenditori individuali che esercitano un'attività commerciale, così come definita dall'art. 2195C.C.;
  • società in nome collettivo;
  • società in accomandita semplice;
  • società di capitali;
  • società cooperative;
  • società consortili;
  • consorzi con attività esterna;
  • gruppi europei di interesse economico;
  • aziende speciali di enti locali, ex L. 142/90;
  • consorzi tra enti locali, ex L. 142/90;
  • società estere con sede amministrativa/secondaria in Italia;
  • società estere con oggetto principale in Italia;
  • enti pubblici economici (aventi per oggetto esclusivo o principale un'attività economica);

Sezione speciale

  • imprenditori agricoli ( art. 2135 C.C.);
  • piccoli imprenditori ( art. 2083 C.C.);
  • società semplici.

Vengono inoltre annotate le imprese artigiane.

La tenuta, conservazione e gestione del Registro avviene con tecniche informatiche al fine di assicurare all'utenza esterna molteplici servizi:

  • deposito atti e bilanci;
  • certificati e visure: rilascia certifícati e visure storiche e ordinarie, visure assetti proprietari, certificati di non fallenza e antimafia delle imprese iscritte in tutta Italia;
  • vidimazioni: provvede alla vidimazione dei libri sociali obbligatori previsti dall'art. 2421 C.C. ed ogni altro libro o registro per i quali l'obbligo della bollatura é previsto da norme speciali;
  • rilascio copie: rilascia copie di atti e di bilanci depositati su tutto il territorio nazionale;
  • smart card: rilascia la smart card cioè una carta elettronica "intelligente" che permette la trasmissione per via telematica di documenti assicurandone l'autenticità attraverso chiavi informatiche;
  • elenchi merceologici : rilascia elenchi che possono essere richiesti da chiunque abbia necessità di ricercare nuova clientela, nuovi fornitori, agenti e rappresentanti di commercio, mediatori, ecc. Gli elenchi sono di quattro tipi:
    1. solo indirizzi: contiene denominazione e indirizzo;
    2. anagrafico: contiene oltre alla denominazione e all'indirizzo, la data d'iscrizione nel Registro delle Imprese, il capitale sociale se dichiarato, codice attività e descrizione dell'attività;
    3. esteso: contiene oltre ai dati dell'elenco anagrafico, il numero REA, il numero Albo Artigiani, il numero addetti, il codice físcale, la partita IVA e il numero di telefono se dichiarato;
    4. uso statistico: contiene tutti i dati relativi alle imprese iscritte nel Registro delle Imprese tranne l'indirizzo.
  • sanzioni: provvede all'accertamento di violazioni in materia di Registro delle Imprese ed emette i relativi provvedimenti sanzionatori di natura amministrativa ex L. 689/81;
  • partita IVA: é abilitato, tramite il collegamento con gli archivi del Ministero delle Finanze, all'assegnazione della partita IVA/CF per la seguenti tipologie di soggetti:
    1. imprese individuali;
    2. società di persone.

Il Conservatore del registro delle imprese emana provvedimenti sulla modalità di presentazione di determinati adempimenti al fine di chiarire dubbi interpretativi. La raccolta di tali direttive è presente a questo link.

rettangolo_trasparente.png

rettangolo_trasparente.png

rettangolo_trasparente.png

Valuta questo contenuto:

rettangolo_trasparente.png

Ultima modifica:

Lunedì, 6 Dicembre, 2021 - 12:39

il cassetto digitale dell'imprenditore
 

iscriviti ora alla newsletter della camera di commercio di foggia
 

Richiedi l’innovativo dispositivo wireless #DigitalDNAIC comodamente da casa!

 

rettangolo_trasparente.png