Deposito bilanci
Il servizio Deposito Bilanci è dedicato alle società di capitali tenute al deposito del proprio bilancio al Registro Imprese che, nei casi previsti dalla norma, può comprendere anche l'elenco soci. Il servizio deposito del bilancio non rientra tra gli adempimenti della Comunicazione Unica, ad eccezione del bilancio finale di liquidazione.
I bilanci d'esercizio e l'elenco annuale soci devono essere depositati, entro 30 giorni dall'approvazione, al Registro Imprese in conformità alle linee guida indicate nel nuovo Manuale operativo, condiviso, come di consueto, da Unioncamere e dal Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti, per la campagna bilanci 2023, già presente nel box in evidenza del supporto specialistico SARI (https://supportospecialisticori.infocamere.it) e che si rende disponibile alla gentile utenza: clicca QUI per scaricare il Manuale operativo.
Per la predisposizione e l’invio dei bilanci sono disponibili le seguenti modalità:
- “DIRE” è il servizio on-line delle Camere di Commercio, raggiungibile al seguente indirizzo: https://dire.registroimprese.it, che permette di compilare e inviare sia pratiche di comunicazione unica, che bilanci. “DIRE” è in grado di garantire un’agevole predisposizione e spedizione della pratica e non richiede l’installazione di software specifico. Il servizio può essere utilizzato per l’invio di tutte le tipologie di bilancio per cui è previsto il deposito presso il Registro Imprese, anche nei casi in cui si debba contestualmente comunicare la riconferma o l’aggiornamento dell’elenco soci.
- “Soluzioni di mercato” realizzate da aziende specializzate nei prodotti gestionali e di automazione d'ufficio e raccolte nell’apposita sezione del Registro Imprese per l’invio pratiche e Comunicazione Unica. Una lista, non esaustiva, di alcune delle principali soluzioni di mercato è presente al seguente indirizzo: https://www.registroimprese.it/pratiche-soluzionimercato
Gli aggiornamenti e le specifiche di funzionamento degli strumenti sono disponibili:
- nella pagina raggiungibile al seguente indirizzo: https://www.registroimprese.it/deposito-bilanci nella sezione “Quali strumenti sono necessari?”;
- nella sezione Le mie pratiche>Strumenti>Bilanci del portale TELEMACO raggiungibile all’indirizzo https://mypage.infocamere.it.
Si evidenzia l'obbligo del deposito del bilancio in formato xbrl per i Confidi: il Ministro dell'Economia e delle Finanze, con decreto del 20 agosto 2021 (art. 6, comma 1, lettera b), ha previsto che i Confidi sono tenuti a depositare il bilancio d'esercizio in formato xbrl.
Si ricorda che la tassonomia da utilizzare per la formazione delle istanze XBRL per il 2023 è la versione “2018-11-04”.
La tassonomia è disponibile e scaricabile sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale all’indirizzo:
oltre che dal sito di XBRL Italia all’indirizzo:
A partire dal 1° gennaio 2020 le tassonomie da adottare per il deposito dei bilanci d’esercizio e dei bilanci consolidati nel formato XBRL al Registro delle imprese sono le seguenti:
- la tassonomia Principi Contabili Italiani 2018-11-04, per i bilanci redatti secondo le regole civilistiche post d.lgs. 139/2015 ossia relativi a esercizi iniziati il 1° gennaio 2016 o in data successiva;
- la tassonomia Principi Contabili Italiani 2015-12-14, per i bilanci redatti secondo le regole civilistiche ante d.lgs. 139/2015 ossia relativi a esercizi iniziati prima del 1° gennaio 2016.
Si ricorda, infine, che tutte le tassonomie diverse da quelle sopra indicate sono dismesse e, quindi, non utilizzabili per il deposito dei bilanci.
Ultima modifica: