Analisi chimico-merceologiche
Il laboratorio chimico-merceologico effettua prove su diverse matrici, allo scopo di verificarne la rispondenza a determinati requisiti dettati dalla normativa vigente o dagli standard di produzione:
- Prodotti agroalimentari (olio, vino, conserve, cereali e derivati, sale, prodotti dolciari, ecc.)
- Acque (potabili, di scarico, superficiali, di mare, ecc.)
- Terreni agricoli e da scavo
- Fertilizzanti, ammendanti
- Rifiuti e Fanghi
- Emissioni in atmosfera
- Cosmetici
- Detergenti
Di particolare importanza, nell'ambito dell'analisi dei prodotti agroalimentari, la ricerca e la quantificazione del glutine (prova accreditata Accredia), allo scopo di certificarne l'assenza nei prodotti venduti col marchio "spiga barrata".
In particolare, il Lachimer è uno dei laboratori di riferimento per l'AIC, Associazione Italiana Celiachia, oltre a collaborare con grandi aziende nazionali che certificano i loro prodotti "gluten free".
Inoltre, il Lachimer effettua le analisi necessarie per la redazione delle etichette nutrizionali dei prodotti alimentari, in conformità a quanto prescritto dal Reg CE 1169/2011.
Vengono eseguite anche, sugli alimenti, prove di stabilità sui prodotti e di predizione della shelf-life.
Per i prodotti cosmetici vengono eseguiti i Challenge test , mentre sui detergenti le valutazioni di efficacie e i test di stabilità e reattività.
Il laboratorio effettua anche prelievi esterni di campioni di acqua, aria, prodotti agroalimentari, terreni, etc. utilizzando metodi ufficiali o normati.
Contatti
Ultima modifica:
#Covid-19
La Camera di commercio di Foggia al fianco delle imprese
NUMERI DEDICATI
dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.30
Assistenza telefonica Registro Imprese
0881.797230
Camera in ascolto - filo diretto con le imprese
0881.797311
emergenzaeconomica@fg.camcom.it
Come usufruire dei servizi camerali nel periodo di emergenza
Aggiornamenti normativi, interventi economici, export, documenti utili e statistiche
