Carnet ATA
ll Carnet ATA (Admission Temporaire/Temporary Admission) è un documento doganale internazionale che permette di esportare temporaneamente nei paesi extracomunitari firmatari della Convenzione ATA le seguenti merci e attrezzature:
- campioni commerciali
- attrezzature e materiali per svolgere attività professionali o per effettuare riparazioni (con esclusione di attrezzature elettromeccaniche per lavori edili)
- attrezzature e materiale per fiere e mostre
Il carnet ATA non richiede fatture accompagnatorie o documenti di trasporto. Da quando viene preso in carico dalla dogana comunitaria di partenza, deve accompagnare la merce fino al termine del suo utilizzo.
Pur essendo i paesi UE firmatari della convenzione, il carnet ATA non serve nel caso di viaggi nel territorio della comunità europea, poiché al suo interno vige la libera circolazione delle merci.
In quali paesi si utilizza
Albania
Algeria
Andorra
Australia
Bahrain
Bielorussia
Bosnia-Erzegovina
Canada
Cile
Cina
Corea
Costa d'Avorio
Emirati Arabi Uniti
Giappone
Gibilterra
India
Iran
Islanda
Isole Mauritius
Israele
Libano
Macao
Macedonia
Madagascar
Messico
Malesia
Marocco
Moldavia
Mongolia
Montenegro
Norvegia
Nuova Zelanda
Pakistan
Russia
Senegal
Serbia (esclusi: Kosovo - Metoja)
Singapore
Sri-lanka
Sud Africa
Stati Uniti (compresi: Porto Rico - St. Croix - St. Thomas - St. John - Hawaii - Guam)
Svizzera
Tahilandia
Tunisia
Turchia
Per il principio della libera circolazioni delle merci, il carnet ATA non deve essere richiesto per gli stati membri dell'Unione Europea, ma esistono delle eccezioni rappresentate da:
- Francia (solo per i possedimenti d'oltremare Guadalupe - St. Barthelemey (dipendente dall'isola di Guadalupe) - St. Martin (dipendente dall'isola di Guadalupe) - Martinica - Polinesia)
- Paesi Bassi (solo possedimenti d'oltremare Aruba - Bonaire - Curacao - St. Eustasius - St. Martin)
- Spagna (solo per i seguenti territori: Isole Canarie - Ceuta - Melilla)
L’elenco dei paesi firmatari della Convenzione ATA è disponibile nel sito di Unioncamere.
Carnet ATA base
-
Consente l'esecuzione di due soli viaggi all'estero.
-
Non consente l'integrazione di fogli interni ulteriori.
-
Si estingue una volta esaurite le operazioni ammesse con la dotazione prevista, indipendentemente dalla data di scadenza.
Carnet ATA standard
-
Permette l'esecuzione fino a quattro viaggi (con dotazione analoga al formato in uso sino al 31/12/2014).
-
Consente l'integrazione di fogli interni ulteriori nell'arco di validità del Carnet Ata
Attenzione: la durata del carnet e la richiesta della polizza di cauzionamento rimangono invariati, a prescindere dal formato scelto dall'utente.
Tempi di Rilascio e Validità del Carnet ATA
Il Carnet ATA viene rilasciato entro 5 giorni lavorativi a partire dalla data di presentazione della domanda. Ha una validità massima di 12 mesi e va restituito alla Camera di Commercio al termine del suo utilizzo (e comunque entro 8 giorni dalla data di scadenza).
La merce esportata con il carnet viene normalmente reimportata e solo in via eccezionale può essere venduta all'acquirente estero in tutto o in parte. In questo caso la merce venduta va subito fatturata con il pagamento immediato dei diritti doganali. L’intestatario del carnet è l'unico responsabile del pagamento dei diritti doganali.
Il costo del servizio è pari a :
- carnet A.T.A. base: 61,00 euro (50,00 euro + IVA);
- carnet A.T.A. standard : 92.72 EURO (76,00 EURO + IVA) + 1.22 euro per ogni foglio supplementare;
Il pagamento può essere effettuato in contanti o pago bancomat.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1.71 MB |
![]() | 13.25 KB |
![]() | 29.5 KB |
Contatti
Area I - Servizi anagrafico-certificativi e regolazione del mercato
Servizio V - Servizi anagrafici certificativi
Ultima modifica:
#Covid-19
La Camera di commercio di Foggia al fianco delle imprese
NUMERI DEDICATI
dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.30
Assistenza telefonica Registro Imprese
0881.797230
Camera in ascolto - filo diretto con le imprese
0881.797311
emergenzaeconomica@fg.camcom.it
Come usufruire dei servizi camerali nel periodo di emergenza
Aggiornamenti normativi, interventi economici, export, documenti utili e statistiche
