rettangolo_trasparente.png

PEC - Puglia per l'economia circolare


 

“PEC: la Puglia per l’Economia Circolare” è il progetto sviluppato nell’ambito dei Programmi del fondo di perequazione 2017-2018 - Linea 4 “Politiche Ambientali: azioni per la promozione dell’economia circolare”
Il programma ha voluto accrescere le competenze e i servizi delle Camere di Commercio sui temi dell’economia circolare con la realizzazione di iniziative di formazione, informazione e sensibilizzazione rivolte alle imprese a partire dai temi introdotti dal pacchetto di Direttive UE sull’economia.
Il progetto è stato sviluppato in sinergia con le Camere di Commercio pugliesi e la Sezione Puglia dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali ed in collaborazione con Ecocerved Scarl. Unioncamere Puglia ne ha assicurato il coordinamento.
La società Ecocerved, anche attraverso il portale Ecocamere, è stata incaricata di animare il territorio attraverso l’organizzazione la realizzazione e la condivisione di materiali, documenti, esperienze e servizi alle imprese.

Formazione alle imprese

16 i seminari in modalità webinar che le imprese e i professionisti hanno avuto la possibilità di seguire con l’obiettivo di approfondire i business model circolari che potranno caratterizzare il sistema produttivo ed economico pugliese nei prossimi anni.
Alcuni degli argomenti trattati:

  • Il regime delle autorizzazioni ambientali
  • Registri di carico e scarico e formulari
  • Il DPR 146/2018 e la nuova normativa sui gas fluorurati
  • MUD 2020
  • GPP, CAM e la Certificazione del contenuto riciclato
  • Rifiuti nelle Microimprese
  • Rifiuti e non rifiuti
  • Circular Economy Management
  • Cicli produttivi circolari e Simbiosi Industriale
  • Sottoprodotti
  • Attività di manutenzione e rifiuti
  • Classificazione e tracciabilità
  • Il regime delle autorizzazioni ambientali

Nell’ambito del progetto, il Cesan-Azienda speciale della Camera di Commercio di Foggia, grazie all’esperienza acquisita ed al materiale raccolto durante il progetto Circle IN, è stato incaricato di svolgere il lavoro di ”Analisi territoriale” e la ricerca delle buone pratiche.
In collaborazione con La Sezione Puglia Albo Nazionale Gestori Ambientali ed Ecocerved, il Cesan ha anche somministrato un questionario alle imprese pugliesi con la finalità di testare il livello di diffusione del concetto e dei principi dell’economia circolare in Puglia.

Documento di Analisi della situazione esistente

Il documento che analizza la situazione esistente partendo da un quadro generale dei concetti e i principi che stanno alla base dell’economia circolare. Ogni capitolo è stato sviluppato con l’obiettivo di mettere a disposizione una sorta di raccolta/bibliografia da consultare per orientarsi tra le numerose fonti esistenti in rete sull’argomento. 
Parte 1_L’economia circolare
● l’evoluzione dell’economia circolare
● i principi dell’economia circolare
● vantaggi e svantaggi/barriere e drivers dell’economia circolare

Parte 2_Quadro giuridico e normativo
● la politica europea ● la politica nazionale ● la politica regionale

Parte 3_Il ruolo camerale per l’economia circolare
● Unioncamere (collaborazione con ICESP e Fondazione Symbola)
● le CCIAA - Ecocerved

Parte 4_Gli indicatori dell’economia circolare
● le fonti per la diffusone dell’economia circolare e gli stakeholders
● strumenti di investimento e iniziative strategiche

Parte 5_Alcuni dati significativi
● dati da:
  - Italia del riciclo;  - Annuario in cifre;  - Rapporto sui rifiuti urbani;  - Ecocerced

Download in formato pdf
 

La raccolta delle Buone Pratiche

Il documento contiene una parziale collezione di imprese che si sono distinte come «buone pratiche» a livello nazionale, riconosciute come «modelli» dalle principali riviste italiane del settore.
Le principali fonti utilizzate:

  • «100 Italian Circular Economy Stories», pubblicato da Fondazione Symbola
  • «Trenoverde», progetto di Legambiente
  • «Atlante dell’economia circolare», piattaforma gestita da Ecodom
  • «Italia del riciclo», pubblicato da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Le Buone pratiche italiane: 27 selezionate tra tutti i settori
Le Buone pratiche pugliesi: 15 selezionate tra tutti i settori

Download in formato pdf

AGGIORNAMENTO: raccolta delle BEST PRACTICES PUGLIESI in tema di Economia Circolare

Al fine di selezionare e valorizzare eventuali eccellenze pugliesi, è stato predisposto un questionario rivolto alle imprese di tutti i settori e di tutte le tipologie per la raccolta di buone pratiche sull’economia circolare. Compilazione entro il 30 giugno 2022. Clicca QUI per maggiori informazioni

Il Questionario

Il questionario contiene la sintesi delle risposte pervenute. Le domande sono state rivolte alle imprese pugliesi appartenenti a tutti i settori per valutare il livello di diffusione del concetto di circolarità e l’attenzione che l’argomento riesce a catturare.

Sono 316 le aziende che hanno partecipato e completato il questionario.

Alla Domanda: «CONOSCE L’E.C.?» le aziende hanno potuto scegliere fra tre opzioni:
→ si, la conosco e l’applico
→ si, la conosco ma non l’applico
→ no, non la conosco.

Ogni opzione ha indirizzato le aziende verso tre diversi questionari.
Sono pervenute 316 risposte:

  • 116 Bari e provincia
  • 35 BAT e provincia
  • 25 Brindisi e provincia
  • 48 Foggia e provincia
  • 53 Lecce e provincia
  • 39 Taranto e provincia

Download in formato pdf

Link utili

 

rettangolo_trasparente.png

rettangolo_trasparente.png

rettangolo_trasparente.png

Valuta questo contenuto:

rettangolo_trasparente.png

Ultima modifica:

Mercoledì, 1 Giugno, 2022 - 13:03

il cassetto digitale dell'imprenditore
 

iscriviti ora alla newsletter della camera di commercio di foggia
 

Richiedi l’innovativo dispositivo wireless #DigitalDNAIC comodamente da casa!

 

rettangolo_trasparente.png