Registro AEE
LA COMUNICAZIONE ANNUALE 2022
Non essendo stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, entro la data del 1° marzo stabilita dall’articolo 6-bis della Legge 70 del 25 gennaio 1994, un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri contenente modifiche ed integrazioni al modello unico di dichiarazione ambientale, il modello di dichiarazione ambientale da utilizzare per le dichiarazioni da presentare con riferimento all'anno 2022 è quello previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 17 dicembre 2021, pubblicato nel Supplemento ordinario n. 4 alla Gazzetta ufficiale - serie generale - n. 16 del 21 gennaio 2022.
A partire dal 2 marzo 2023 le scrivanie telematiche sono accessibili, con firma digitale del legale rappresentante o di altro soggetto precedentemente delegato, dal portale www.registroaee.it. Una volta effettuato l'accesso all'area riservata, è necessario scegliere la voce di menu COMUNICAZIONE ANNUALE.
Non vi sono modifiche rispetto alle modalità utilizzate nel 2022, né in termini di dati da comunicare né di strumenti per la compilazione e comunicazione.
Sarà possibile comunicare i dati relativi alle sole apparecchiature per le quali il produttore è iscritto al registro: ulteriori apparecchiature dovranno essere inserite con una pratica di variazione.
La comunicazione va presentata, indicando il valore pari a 0, anche se il produttore, nel corso del 2022 non ha immesso alcuna quantità.
Non è previsto il versamento di alcun diritto di segreteria.
La compilazione è assistita da funzioni di aiuto specifiche per ogni pagina.
In considerazione del fatto che il 30 aprile, scadenza naturale per la presentazione, è domenica e il 1° maggio è anch’esso giorno festivo, la scadenza è il 2 maggio 2023.
LA COMUNICAZIONE ANNUALE 2021
A partire dal 22 gennaio 2022 è possibile presentare la Comunicazione annuale produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche, parte del Modello Unico di dichiarazione ambientale secondo le modalità stabilite dal D.p.c.m. del 17/12/2021.
Le scrivanie telematiche sono accessibili, con firma digitale del legale rappresentante o di altro soggetto precedentemente delegato, dal portale www.registroaee.it. Una volta effettuato l'accesso all'area riservata, è necessario scegliere la voce di menù COMUNICAZIONE ANNUALE.
Sarà possibile comunicare i dati relativi alle sole apparecchiature per le quali il produttore è iscritto al registro: ulteriori apparecchiature dovranno essere inserite con una pratica di variazione.
La comunicazione va presentata, indicando il valore pari a 0, anche se il produttore, nel corso del 2021 non ha immesso alcuna quantità.
Non è previsto il versamento di alcun diritto di segreteria. La compilazione è assistita da funzioni di aiuto specifiche per ogni pagina.
In base all’articolo 6 comma 2-bis della Legge 25 gennaio 1994 n.70, il termine per la presentazione del modello è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione e quindi al 21 maggio 2022.
LA COMUNICAZIONE ANNUALE 2020
Aperto il portale del Registro AEE per l'invio della Comunicazione produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche entro il 16 giugno 2021.
A partire dal 17 febbraio 2021 è possibile presentare la Comunicazione annuale produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche, parte del Modello Unico di dichiarazione ambientale secondo le modalità stabilite dal D.p.c.m. del 23/12/2020.
Le scrivanie telematiche sono accessibili, con firma digitale del legale rappresentante o di altro soggetto precedentemente delegato, dal portale www.registroaee.it. Una volta effettuato l'accesso all'area riservata, è necessario scegliere la voce di menù COMUNICAZIONE ANNUALE.
Sarà possibile comunicare i dati relativi alle sole apparecchiature per le quali il produttore è iscritto al registro: ulteriori apparecchiature dovranno essere inserite con una pratica di variazione. La comunicazione va presentata, indicando il valore pari a 0, anche se il produttore, nel corso del 2020 non ha immesso alcuna quantità. Non è previsto il versamento di alcun diritto di segreteria. La compilazione è assistita da funzioni di aiuto specifiche per ogni pagina.
In base all’articolo 6 comma 2-bis della Legge 25 gennaio 1994 n.70, il termine per la presentazione del modello è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione e quindi al 16 giugno.
LA COMUNICAZIONE ANNUALE 2019
Dal 4 marzo 2019 è attiva la funzione del portale www.registroaee.it per la trasmissione della Comunicazione annuale sulle quantità di apparecchiature elettriche ed elettroniche immesse sul mercato nel 2018, che è parte integrante del MUD previsto dal DPCM 24/12/2018.
Le scrivanie telematiche sono accessibili, con firma digitale del legale rappresentante o di altro soggetto precedentemente delegato, dal portale www.registroaee.it. Una volta effettuato l'accesso all'area riservata, è necessario scegliere la voce di menù COMUNICAZIONE ANNUALE. Sarà possibile comunicare i dati relativi alle sole apparecchiature per le quali il produttore è iscritto al registro: ulteriori apparecchiature dovranno essere inserite con una pratica di variazione.
La comunicazione va presentata, indicando il valore pari a 0, anche se il produttore, nel corso del 2018 non ha immesso alcuna quantità.
Non è previsto il versamento di alcun diritto di segreteria.
La compilazione è assistita da funzioni di aiuto specifiche per ogni pagina.
La scadenza per la presentazione è il 22 giugno: infatti l’art. 6 della Legge 25 gennaio 1994, n. 70 prevede che: “Qualora si renda necessario apportare, nell’anno successivo a quello di riferimento, modifiche ed integrazioni al modello unico di dichiarazione ambientale, le predette modifiche ed integrazioni sono disposte con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale entro la data del 1 marzo; in tale ipotesi, il termine per la presentazione del modello è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione del predetto decreto”.
Sul sito www.registroaee.it è disponibile una scheda di sintesi relativa all'adempimento (che può essere anche distribuita agli utenti) nonché il manuale completo.
Per ogni ulteriore informazione fare riferimento anche al sito https://www.ecocamere.it/dettaglio/strumento/60
LA COMUNICAZIONE ANNUALE 2018
Dal 22 gennaio 2018 è attiva la funzione del portale www.registroaee.it per la trasmissione della Comunicazione annuale sulle quantità di apparecchiature elettriche ed elettroniche immesse sul mercato nel 2017, che è parte integrante del MUD previsto dal DPCM 28/12/2017.
La scadenza è il 30 aprile 2018 e non è previsto il diritto di segreteria.
Sul sito www.registroaee.it è disponibile una scheda di sintesi relativa all'adempimento (che può essere anche distribuita agli utenti) nonchè il manuale completo.
LA COMUNICAZIONE ANNUALE 2017
Dal 16 gennaio 2017 è attiva la funzione del portale www.registroaee.it per la trasmissione della Comunicazione annuale sulle quantità di apparecchiature elettriche ed elettroniche immesse sul mercato nel 2016.
La Comunicazione produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche è prevista dal DM 185/2007 e dal D.Lgs. 49/2014 ed è parte del MUD.
La scadenza è il 30 aprile 2017 e non è previsto un diritto di segreteria.
Sul sito www.registroaee.it è disponibile una scheda di sintesi relativa all'adempimento nonché il manuale completo.
LA COMUNICAZIONE ANNUALE 2016
Dal 13 gennaio 2016 è attiva la funzione del portale www.registroaee.it per la trasmissione della Comunicazione annuale sulle quantità di apparecchiature elettriche ed elettroniche immesse sul mercato nel 2015.
La Comunicazione produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche è prevista dal DM 185/2007 e dal D.Lgs. 49/2014 ed è parte del MUD.
La scadenza è il 30 aprile 2016 e non è previsto un diritto di segreteria.
Sul sito www.registroaee.it è disponibile una scheda di sintesi relativa all'adempimento nonché il manuale completo.
LA COMUNICAZIONE ANNUALE 2015
Il 19 gennaio è stato attivato il portale per la compilazione e la presentazione,da parte dei produttori di AEE iscritti al Registro nazionale, del MUD - Comunicazione Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche, con il quale comunicare la quantità di apparecchiature immessa sul mercato nel 2014.
Le imprese dovranno accedere, con firma digitale, alla scrivania telematica, completamente rinnovata e adeguata al D.Lgs. 49/2014 raggiungibile direttamente dal sito www.registroaee.it.
La scadenza per la presentazione è il 30 aprile 2015.
LA COMUNICAZIONE ANNUALE 2014
Dal 27 gennaio è attivo il sistema per la presentazione del MUD - Comunicazione produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche relativo alle quantità di apparecchiature immesse sul mercato nel corso del 2013 da parte dei produttori iscritti al Registro nazionale AEE. La scadenza per la presentazione della comunicazione, prevista dal Decreto Legislativo 151 del 2005 e che costituisce parte del MUD di cui al DPCM 12/12/2013, è il 30 aprile 2014. La scrivania personale è accessibile dal portalewww.impresa.gov.it scegliendo le voci La mia Scrivania, e poi Servizi Ambientali e Registro AEE.
L'accesso deve essere effettuato mediante firma digitale del legale rappresentante o di altro soggetto precedentemente delegato.
Le informazioni richieste nonchè le modalità di compilazione e trasmissione, sono rimaste immutate rispetto al 2013.
Non è previsto il versamento di alcun diritto di segreteria.
LA COMUNICAZIONE ANNUALE 2013
Il termine per la presentazione della Comunicazione annuale Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche è il 30 APRILE 2013.
Entro il 30 aprile 2013 coloro che sono iscritti al Registro AEE devono presentare laComunicazione annuale inerente all'immesso sul mercato nell'anno 2012.
A tal fine, l'impresa deve essere regolarmente iscritta al Registro e non deve avere richieste di variazione in corso.
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Il D. Lgs. 151 del 25 luglio 2005, di attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, all'articolo 14 prevede l'istituzione del Registro nazionale dei produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Il Registro è finalizzato al controllo della gestione dei RAEE (Rifiuti Apparecchiature Elettriche Elettroniche) e alla definizione delle quote di mercato, come previsto all'articolo 10, comma 1, del D.Lgs. 151/2005.
L'articolo 3, comma 1, dello stesso decreto identifica come produttore chiunque:
" fabbrica e vende apparecchiature elettriche ed elettroniche recanti il suo marchio
" rivende con il proprio marchio apparecchiature prodotte da altri fornitori
" importa o immette per primo nel territorio nazionale apparecchiature elettriche ed elettroniche nell'ambito di un'attività professionale e ne opera la commercializzazione, anche mediante vendita a distanza
" produce apparecchiature elettriche ed elettroniche destinate esclusivamente all'esportazione. Questa tipologia di soggetti rientra negli obblighi previsti per i produttori di AEE, ma solo ai fini degli articoli 4 (progettazione dei prodotti), 13 (obblighi di informazione) e 14 (iscrizione al Registro AEE) del D. Lgs. 151/2005.
Oltre che da parte di tutti i produttori di AEE sopra identificati, è prevista l'iscrizione al Registro AEE anche da parte dei Sistemi collettivi o misti istituiti per il finanziamento della gestione dei RAEE.
Il Registro, predisposto, gestito e aggiornato dal Comitato di vigilanza e controllo di cui all'art. 15 del D. Lgs. 151/2005, è istituito presso il Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare. Le iscrizioni devono essere effettuate per via telematica , presso la Camera di commercio nella cui circoscrizione si trova la sede legale dell'impresa.
Con riferimento ad ogni categoria di apparecchiature elettriche ed elettroniche immessa sul mercato, il produttore deve indicare le modalità in cui intende adempiere agli obblighi di finanziamento dello smaltimento a fine vita dei prodotti.
Per le apparecchiature di tipo domestico è obbligatorio specificare un sistema collettivo di finanziamento.
Per le apparecchiature di tipo professionale, il finanziamento della gestione a fine vita può avvenire sia attraverso un sistema collettivo, che in forma individuale.
L'elenco dei sistemi collettivi è reperibile sul sito www.registroaee.it, alla voce RegistroAEE
LE ISCRIZIONI
Per presentare le pratiche inerenti al Registro AEE (iscrizioni, variazioni, cancellazioni) è necessario collegarsi al portale www.impresa.gov.it , sezione "La mia scrivania" e poi, tra i "Servizi on line" scegliere Ambiente/ Registro AEE.
Le informazioni inerenti al Registro sono reperibili al sito www.registroaee.it . Da questo sito è possibile accedere alla Guida di Unioncamere "L'iscrizione al Registro dei produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche" che è stata realizzata con la collaborazione di Federazione ANIE e Ecocerved .
Per ulteriori informazioni info@registroaee.it
I COSTI
- diritto di segreteria per euro 30,00 da versare tramite Telemaco Pay oppure mediante sistema PagoPA: l'utenza deve contattare via email l'ufficio di competenza per comunicare i dati richiesti e per richiedere l'emissione di un avviso di pagamento attraverso il sistema PagoPA. L'avvenuto pagamento dell'avviso perfezionerà la richiesta del servizio;
- tassa di concessione governativa per euro 168,00 da versare sul c/c 8003 intestato "Agenzia delle entrate Ufficio di Roma 2 Centro Operativo Pescara Tasse Concessioni Governative" Codice causale 8617 "altri atti": causale: iscrizione Registri Produttori AEE;
- imposta di bollo per euro 16,00, da assolvere tramite Telemaco Pay oppure mediante l'utilizzo di una marca da bollo da annullare con la data.
Le attestazioni dei pagamenti effettuati tramite bollettino postale e la marca da bollo devono essere scansionate come richiede il programma e conservate dall'impresa per eventuali controlli.
LE MODIFICHE
E' possibile richiedere variazioni alle iscrizioni al Registro A.E.E., ma diverse sono le tipologie di variazioni che possono essere effettuate dai produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche e dai sistemi collettivi di finanziamento.
Variazioni ammesse relativamente ad iscrizioni di produttori nazionali ed esteri di A.E.E.
- modifica, integrazione e cancellazione di dati dichiarati al momento dell'iscrizione;
- cancellazione dell'iscrizione;
- inserimento di prodotti "nuovi" per i quali si intende avviare la produzione (e non è ancora stato immesso nulla sul mercato);
- modifica del proprio rappresentante nazionale e richiesta da parte del rappresentante nazionale di rimozione del rapporto di rappresentanza per il produttore estero.
Variazioni ammesse relativamente ad iscrizioni di sistemi collettivi di finanziamento
- modifica dei dati relativi ai propri aderenti e alle apparecchiature per le quali viene erogato il servizio.
I COSTI inerenti a modifiche e cancellazioni
Per variazioni e cancellazioni sono previsti il pagamento del diritto di segreteria (euro 30,00) e dell'imposta di bollo (euro 16,00); non è, invece, dovuta la tassa di concessione governativa. I pagamenti devono essere effettuati con le stesse modalità indicate per le iscrizioni.
LA FIRMA DIGITALE
È indispensabile ai fini dell'iscrizione nel Registro.
Contatti
Ultima modifica: