Registro pile ed accumulatori
LA COMUNICAZIONE ANNUALE 2023
Aperto il portale per la presentazione della Comunicazione annuale 2023, contenente i dati delle pile e accumulatori immessi sul mercato nel 2022
Dall'11 gennaio è attivo il sistema per la presentazione della Comunicazione annuale sulle quantità di pile e accumulatori immesse sul mercato nel corso del 2022 da parte dei produttori iscritti al Registro Nazionale Pile e Accumulatori.
La scadenza per la presentazione della comunicazione, prevista dal Decreto Legislativo 188 del 2008, è il 31 marzo 2023.
La scrivania personale è accessibile dalla home page del portale www.registropile.it cliccando su Scrivania per i produttori.
L'accesso deve essere effettuato mediante CNS o SPID intestati al legale rappresentante o di altro soggetto precedentemente delegato.
Una volta fatto l'accesso la funzione da selezionare è Comunicazione Pile.
Le informazioni richieste nonché le modalità di compilazione e trasmissione, sono rimaste immutate rispetto al 2022.
Non è previsto il versamento di alcun diritto di segreteria.
La comunicazione va presentata, indicando valori pari a 0, anche se l'impresa non ha immesso alcuna quantità sul mercato.
La compilazione è assistita da funzioni di aiuto specifiche per ogni pagina.
LA COMUNICAZIONE ANNUALE 2022
Dal 21 gennaio è attivo il sistema per la presentazione della Comunicazione annuale sulle quantità di pile e accumulatori immesse sul mercato nel corso del 2021 da parte dei produttori iscritti al Registro Nazionale Pile e Accumulatori.
La scadenza per la presentazione della comunicazione, prevista dal Decreto Legislativo 188 del 2008, è il 31 marzo 2022
La scrivania personale è accessibile dalla home page del portale www.registropile.it cliccando su Scrivania per i produttori.
L'accesso deve essere effettuato mediante CNS o SPID intestati al legale rappresentante o di altro soggetto precedentemente delegato.
Una volta fatto l'accesso la funzione da selezionare è Comunicazione Pile.
Le informazioni richieste nonché le modalità di compilazione e trasmissione, sono rimaste immutate rispetto al 2021.
Non è previsto il versamento di alcun diritto di segreteria.
La comunicazione va presentata, indicando valori pari a 0, anche se l'impresa non ha immesso alcuna quantità sul mercato.
La compilazione è assistita da funzioni di aiuto specifiche per ogni pagina.
LA COMUNICAZIONE ANNUALE 2021
Dal 20 gennaio è attivo il sistema per la presentazione della Comunicazione annuale sulle quantità di pile e accumulatori immessa sul mercato nel corso del 2020 da parte dei produttori iscritti al Registro Nazionale Pile e Accumulatori.
La scadenza per la presentazione della comunicazione, prevista dal Decreto Legislativo 188 del 2008, è il 31 marzo 2021.
La scrivania personale è accessibile dalla home page del portale www.registropile.it cliccando su Scrivania per i produttori.
L'accesso deve essere effettuato mediante CNS o SPID intestati al legale rappresentante o di altro soggetto precedentemente delegato.
Una volta fatto l'accesso la funzione da selezionare è Comunicazione Pile.
Le informazioni richieste nonché le modalità di compilazione e trasmissione, sono rimaste immutate rispetto al 2020.
Non è previsto il versamento di alcun diritto di segreteria.
La comunicazione va presentata, indicando valori pari a 0, anche se l'impresa non ha immesso alcuna quantità sul mercato.
La compilazione è assistita da funzioni di aiuto specifiche per ogni pagina.
LA COMUNICAZIONE ANNUALE 2020
Dal 20 gennaio è attivo il sistema per la presentazione della Comunicazione annuale sulle quantità di pile e accumulatori immesse sul mercato nel corso del 2020 da parte dei produttori iscritti al Registro Nazionale Pile e Accumulatori. La scadenza per la presentazione della comunicazione, prevista dal Decreto Legislativo 188 del 2008, è il 31 marzo 2021. La scrivania personale è accessibile dalla homepage del portale www.registropile.it cliccando su Scrivania per i produttori. L'accesso deve essere effettuato mediante CNS o SPID intestati al legale rappresentante o di altro soggetto precedentemente delegato. Una volta fatto l'accesso la funzione da selezionare è Comunicazione Pile. Le informazioni richieste nonché le modalità di compilazione e trasmissione, sono rimaste immutate rispetto al 2020. Non è previsto il versamento di alcun diritto di segreteria. La comunicazione va presentata, indicando valori pari a 0, anche se l'impresa non ha immesso alcuna quantità sul mercato. La compilazione è assistita da funzioni di aiuto specifiche per ogni pagina.
LA COMUNICAZIONE ANNUALE 2019
Dal 14 gennaio è attivo il sistema per la presentazione della Comunicazione annuale sulle quantità di pile e accumulatori immessa sul mercato nel corso del 2018 da parte dei produttori iscritti al Registro Nazionale Pile e Accumulatori da presentare entro il 31 marzo 2019. Info su www.registropile.it
LA COMUNICAZIONE ANNUALE 2017
dal 16 gennaio 2017 è attiva la funzione del portale www.registropile.it per la trasmissione della Comunicazione annuale sulle quantità di pile ed accumulatori immessi sul mercato nel 2016.
La Comunicazione produttori di pile ed accumulatori è prevista dal D.Lgs. 188/2008.
La scadenza è il 31 marzo 2017 e non è previsto un diritto di segreteria.
Sul sito www.registropile.it è disponibile una scheda di sintesi relativa all'adempimento nonché il manuale completo.
LA COMUNICAZIONE ANNUALE 2016
dal 13 gennaio 2016 è attiva la funzione del portale www.registropile.it per la trasmissione della Comunicazione annuale sulle quantità di pile ed accumulatori immessi sul mercato nel 2015.
La Comunicazione produttori di pile ed accumulatori è prevista dal D.Lgs. 188/2008.
La scadenza è il 31 marzo 2016 e non è previsto un diritto di segreteria.
Sul sito www.registropile.it è disponibile una scheda di sintesi relativa all'adempimento nonché il manuale completo.
LA COMUNICAZIONE ANNUALE 2015
Dal 20 gennaio i produttori di pile ed accumulatori iscritti al Registro nazionale possono presentare la Comunicazione annuale con la quale segnalare la quantità di pile ed accumulatori immesse sul mercato nel 2014.
Le imprese dovranno accedere, con firma digitale, alla scrivania telematica, raggiungibile, come negli anni passati, dal sito www.impresa.gov.it.
La scadenza per la presentazione è il 31 marzo 2015.
LA COMUNICAZIONE ANNUALE 2014
Dal 20 gennaio è attivo il sistema per la presentazione della Comunicazione annuale sulle quantità di pile e accumulatori immessa sul mercato nel corso del 2013 da parte dei produttori iscritti al Registro nazionale pile e accumulatori. La scadenza per la presentazione della comunicazione, prevista dal Decreto Legislativo 188 del 2008, è il 31 marzo 2014.
La scrivania personale è accessibile dal portale www.impresa.gov.it scegliendo le voci La mia Scrivania, e poi Servizi Ambientali e Registro Pile.
L'accesso deve essere effettuato mediante firma digitale del legale rappresentante o di altro soggetto precedentemente delegato. Le informazioni richieste nonchè le modalità di compilazione e trasmissione, sono rimaste immutate rispetto al 2013. Non è previsto il versamento di alcun diritto di segreteria.
LA COMUNICAZIONE ANNUALE 2013
Il termine per la presentazione della Comunicazione annuale Pile e accumulatori è il 31 MARZO 2013Entro il 31 marzo 2013 coloro che sono iscritti al Registro Pile e accumulatori devono presentare la Comunicazione annuale inerente all'immesso sul mercato nell'anno 2012.
A tal fine, l'impresa deve essere regolarmente iscritta al Registro e non deve avere richieste di variazione in corso.
Il sistema è attivo dal 21 gennaio 2013.
Dati da comunicare e modalità di comunicazione sono invariati dal 2012 e non sono previsti diritti di segreteria.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Il D.Lgs. 188 del 20 novembre 2008 all'articolo 14 prevede l'istituzione del Registro nazionale dei soggetti tenuti al finanziamento dei sistemi di gestione dei rifiuti di pile e accumulatori. All'interno di tale registro è prevista una sezione relativa ai sistemi collettivi istituiti per il finanziamento della gestione dei rifiuti di pile e accumulatori
SOGGETTI TENUTI ALL'ISCRIZIONE
- Il produttore di pile e accumulatori, ovvero chiunque immetta sul mercato nazionale per la prima volta pile e accumulatori, anche se incorporati in apparecchi o veicoli, a prescindere dalla tecnica di vendita utilizzata, comprese le tecniche di comunicazione a distanza, può immettere sul mercato tali prodotti solo a seguito di iscrizione telematica al Registro;
- I sistemi collettivi istituiti per il finanziamento della gestione di pile e accumulatori a fine vita.
LE ISCRIZIONI
L'accesso alla procedura informatica avviene, previo utilizzo del dispositivo di firma digitale intestato al legale rappresentante o al soggetto da questi precedentemente delegato, attraverso il portale www.impresa.gov.it , scegliendo la voce "La mia scrivania" e, successivamente, tra i servizi on line, Servizi Ambientali e Registro Pile.
Sul sito www.registropile.it è disponibile il manuale, per ulteriori informazioniinfo@registropile.it
I COSTI inerenti l'iscrizione
- tassa di concessione governativa per euro 168,00 da versare sul c/c 8003 intestato "Agenzia delle entrate Ufficio di Roma 2 Centro Operativo Pescara Tasse Concessioni Governative" Codice causale 8617 "altri atti": causale: iscrizione Registro Pile e Accumulatori;
- imposta di bollo per euro 16,00, da assolvere tramite Telemaco Pay, oppure mediante sistema PagoPA: in particolare, l'utenza deve contattare via email l'ufficio di competenza per comunicare i dati richiesti e per richiedere l'emissione di un avviso di pagamento attraverso il sistema PagoPA. L'avvenuto pagamento dell'avviso perfezionerà la richiesta del servizio.
Le attestazioni dei pagamenti effettuati tramite bollettino postale devono essere scansionate come richiede il programma e conservate dall'impresa per eventuali controlli.
I COSTI inerenti a variazioni e cancellazioni
Per variazioni e cancellazioni è previsto il pagamento della sola imposta di bollo (euro 16,00); non è, invece, dovuta la tassa di concessione governativa. I pagamenti devono essere effettuati con le stesse modalità indicate per le iscrizioni.
LA FIRMA DIGITALE
È indispensabile ai fini dell'iscrizione nel Registro.
Contatti
Ultima modifica: