rettangolo_trasparente.png

OCC - ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO E PER LA LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO

La Camera di Commercio di Foggia ha istituito l’Organismo di Composizione delle Crisi da Sovraindebitamento e per la liquidazione del patrimonio (OCC) iscritto al numero 315 del Registro degli Organismi tenuto dal Ministero della Giustizia.

COSA SI INTENDE PER SOVRAINDEBITAMENTO?

La legge n.3/2012 lo definisce come “una situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà di adempiere le proprie obbligazioni ovvero la definitiva incapacità di adempierle regolarmente”.

COS'È E COSA FA L’OCC?

L’Organismo di composizione della crisi è un terzo, imparziale e indipendente al quale ciascun debitore legittimato, può rivolgersi al fine di far fronte all’esposizione debitoria con i propri creditori.
L’OCC riceve le domande di avvio del procedimento e dopo aver valutato il rispetto dei presupposti normativi nomina un professionista, il gestore della crisi, che a seguito dell’esame della documentazione prodotta, assisterà il debitore nella ristrutturazione dei debiti e conseguente soddisfazione dei crediti.
Il procedimento potrà concludersi con un accordo di composizione della crisi, un piano del consumatore o con la liquidazione del patrimonio del debitore. 

CHI PUÒ ACCEDERVI?

  • consumatore;
  • imprenditore agricolo;
  • start up innovative;
  • imprenditore sotto soglia art.1 Legge fallimentare cioè che presenti negli ultimi 3 esercizi prima del deposito dell’istanza di fallimento un attivo patrimoniale di ammontare complessivo annuo non superiore  superiore a €300.000; ricavi lordi per un ammontare complessivo annuo non superiore a € 200.000,00 (duecentomila); ammontare di debiti anche non scaduti non superiore a € 500.000,00 (cinquecentomila)
  • imprenditore sopra soglia art. 1 L.F. ma con debiti inferiori a € 30.000;
  • imprenditore cessato;
  • socio illimitatamente responsabile;
  • professionisti, artisti e altri lavoratori autonomi;
  • società professionali ex L.183/2011;
  • associazioni professionali o studi professionali associati;
  • società semplici costituite per l’esercizio delle attività professionali;
  • enti privati non commerciali.

CHI NON PUÒ ACCEDERVI?

  • L’imprenditore soggetto ad altre procedure concorsuali;
  • chi nei 5 anni precedenti, ha già fatto ricorso ad una procedura per sovraindebitamento;
  • chi ha subito provvedimenti di revoca, risoluzione o annullamento dell’accordo di ristrutturazione o del piano del consumatore;
  • chi presenta una documentazione incompleta o insufficiente a ricostruire la situazione economica.

COME AVVIARE LA PROCEDURA

Per avviare la procedura occorre presentare istanza nei modi seguenti:

  • a mezzo pec all’indirizzo di posta certificata (cciaa@fg.legalmail.camcom.it) con marca da bollo virtuale,copia di un documento d’identità e attestazione di versamento di € 244,00 (comprensiva di Iva), i cui pagamenti dovranno essere effettuati tramite avviso di pagamento (pagoPA) che la segreteria provvederà ad inoltrare all’istante;
  • a mezzo raccomandata A/R da inviare alla Camera di Commercio di Foggia in via Michele Protano n.7 (utilizzando l’apposito modulo) con marca da bollo da € 16,00, copia di un documento d’identità e attestazione di versamento di € 244,00 (comprensiva di Iva), i cui pagamenti dovranno essere effettuati tramite avviso di pagamento (pagoPA) che la segreteria provvederà ad inoltrare all’istante; 
  • o a mezzo deposito presso la Camera di Commercio  (utilizzando l’apposito modulo) con marca da bollo da €16,00, copia di un documento d’identità e attestazione di versamento di € 244,00 (comprensiva di Iva), tramite il servizio di cassa della Camera di commercio.

Il versamento è previsto quale acconto forfettario sui costi della procedura  e con l’impegno a fornire nel corso della procedura tutta la documentazione che consenta di ricostruire compiutamente la situazione economica e patrimoniale. 
Si precisa che sulle domande pervenute in originale (raccomandata e sportello camerale) è ammesso il bollo cartaceo, sulle domande pervenute via pec verrà emesso il bollo virtuale dall’ufficio (tramite pagoPA).

QUAL È L’OBIETTIVO?

Il vantaggio per chi si avvale di questa procedura è l’esdebitazione rispetto a tutti i crediti anteriori alla proposta di accordo del debitore o al piano del consumatore.

ULTERIORI INFORMAZIONI?

È possibile avere ulteriori imformazioni anche contattando:

  • MOVIMENTO CONSUMATORI
    • SAN SEVERO, via Fortore 24
      lunedì e venerdì - dalle ore 9 alle ore 12
      martedì e giovedì - dalle ore 16 alle ore 19
      tel. 3387979600 (Raffaele Fusco)
    • FOGGIA, piazza Umberto Giordano 37
      lunedì, mercoledì e venerdì - dalle ore 16 alle ore 19
  • ADICONSUM
    • FOGGIA, via Trento 92
      lunedì e venerdì - dalle ore 10 alle ore 12
      tel. 3393446965 (Giovanni D'Elia)
    • CERIGNOLA, via Basilicata 25/27
      martedì e mercoledì - dalle ore 16 alle ore 18
      tel. 3397562162 (Antonella Russo)
    • SAN SEVERO, vico Curvo 19 (su appuntamento)
    • MANFREDONIA, via delle Cisterne 62 (su appuntamento)

rettangolo_trasparente.png

rettangolo_trasparente.png

Contatti

Evana Ferrara
Camera di Commercio
Area Segreteria Generale - Assistenza alle imprese e servizi di supporto
Uffici alle dirette dipendenze del Segretario Generale
Ufficio E. Composizione delle controversie e delle situazioni di crisi
evana.ferrara@fg.camcom.it
0881 797 217
stanza 17 | Primo Piano

rettangolo_trasparente.png

Valuta questo contenuto:

rettangolo_trasparente.png

Ultima modifica:

Giovedì, 23 Febbraio, 2023 - 13:18

il cassetto digitale dell'imprenditore
 

iscriviti ora alla newsletter della camera di commercio di foggia
 

Richiedi l’innovativo dispositivo wireless #DigitalDNAIC comodamente da casa!

 

rettangolo_trasparente.png