Iscrizioni e modifiche
Il Registro Imprese, istituito dalla legge 580/1993 e operativo dal 1996, riunifica il Registro delle Società - tenuto dalle Cancellerie Commerciali dei Tribunali - e il Registro delle Ditte tenuto dalle Camere di Commercio.
Il Registro delle Imprese è uno strumento di pubblicità legale, costitutiva o dichiarativa, e anche di mera pubblicità-notizia, che contiene tutte le principali informazioni relative ad un'impresa (denominazione, statuto, amministratori, sede, eventuali procedure in corso, ecc..).
Gli imprenditori individuali e le società devono trasmettere alla Camera di Commercio i principali documenti relativi alla vita dell'impresa: atti costitutivi, statuti e atti modificativi, bilanci ed elenchi soci, ecc.
Nel Registro sono inoltre annotate le imprese artigiane.
Soggetti per cui è obbligatoria l'iscrizione al registro delle imprese:
-
imprenditori individuali;
-
imprenditori agricoli/coltivatori diretti;
-
società semplici;
-
società commerciali;
-
società cooperative;
-
consorzi con attività esterne e società consortili;
-
altri soggetti tenuti in base alla normativa vigente.
E' a disposizione degli utenti del Registro Imprese il nuovo strumento di assistenza online SARI - Supporto Specialistico Registro Imprese, che consente:
-
di accedere in autonomia, grazie a un motore di ricerca e a un sistema di navigazione guidata rapido e intuitivo, a tutte le informazioni necessarie alla predisposizione delle pratiche telematiche;
-
di interagire con il Registro Imprese, tramite “Contact center”, inviando quesiti scritti attraverso un web form guidato o fissando online un appuntamento telefonico con un operatore che ricontatterà l’utente nella fascia oraria richiesta.
Il supporto online comprende la Guida interattiva agli adempimenti societari (widget) completata da approfondimenti guidati per la compilazione delle pratiche, oltre a numerose nuove schede dedicate agli ulteriori adempimenti per le attività economiche (REA), le imprese individuali e le attività regolamentate.
Per gli adempimenti relativi alle procedure concorsuali è possibile consultare la Guida Unioncamere al seguente indirizzo: https://www.unioncamere.gov.it/P55A4397C415S142/online-la-nuova-guida-ag...
Ultima modifica: